Siamo nel mezzo di un’estate indiana qui in Toscana e devo essere sincera, ho perso la voglia di cucinare – shock! Per un blogger di cibo, dire questo è in pratica un sacrilegio.
Ma non vi preoccupate, non abbiamo smesso di cucinare il cibo etnico a casa! Mentre gli italiani si accontentano con un’insalata di pomodori o della pasta fredda, il mio marito maremmano ha la fortuna (o sfortuna) di mangiare i piatti più freschi della cucina greca, indiana e medio orientale…. che ci porta oggi a scoprire il tabbouleh.
Il Tabbouleh ha una immagine brutta nella mente di tanti italiani. Conoscono solo la versione orribile che viene in scatola al supermercato o è servito in ristoranti dei centri commerciali. O se siete come mia suocera, che mangiato solo tabbouleh al sapore di sapone per via delle troppe spezie utilizzate.
Prima di decidere che questo non è il vostro piatto, provate questa ricetta. Viene da Gerusalemme, una meta con cui sono ossessionata in questo momento. Mentre sogno di visitare la città, cucino il cibo dei locali.
Il Tabbouleh è un piatto che è preparato ovunque nel Medio Oriente. E’ un’insalata vegeteriana con prezzemolo, bulgur, menta e succo di limone, e quando è fatto bene, ha un sapore di estate e di freschezza!
La mia ricetta (ovvero la ricetta di Gerusalemme) usa tutti i sapori classici di una tabbouleh, ma con due tocchi speciali. Il primo è la melassa di melograno. Noi l’abbiamo comprata in Turchia, ma potete usare i semi del melograno per lo stesso effetto. Danno al piatto un tocco aspro che risalta gli altri ingredienti e risveglia le papille gustative.
L’altro tocco è la miscela di spezie chiamata baharat. Potete preparalo in casa ed è fondamentale per il suo sapore affumicato e speziato.
Usate tanto prezzemolo fresco e godete questo piatto che è perfetto per cena e anche per un pranzo veloce il giorno dopo! Servitelo con un vino rosso intenso e fruttato come un Syrah.
Il vero tabbouleh
4 persone
 
Ingredienti
Preparazione
Per il baharat, mettere tutte le spezie in un macinino e macinare fino ad ottenere una polvere fine. Si conserva per 8 settimane.
Mettere il bulgur in un setaccio fino e far scorrere sotto l'acqua fredda fino a quando l'acqua appare chiara e la maggior parte dell'amido è stata rimossa. Trasferirlo quindi in una ciotola.
Tagliate i pomodori e aggiungerli alla ciotola, insieme con il succo di limone e lo scalogno, quindi mescolare bene.
Tagliate finemente il prezzemolo e la menta. Aggiungere alla ciotola.
Infine, aggiungere pimento a terra, baharat, olio d'oliva, melograno e un po 'di sale e pepe. Assaggiare e aggiungere più sale e pepe se vi piace, forse un po 'di succo di limone, e servire.
Ingredienti
Preparazione
Per il baharat, mettere tutte le spezie in un macinino e macinare fino ad ottenere una polvere fine. Si conserva per 8 settimane.
Mettere il bulgur in un setaccio fino e far scorrere sotto l'acqua fredda fino a quando l'acqua appare chiara e la maggior parte dell'amido è stata rimossa. Trasferirlo quindi in una ciotola.
Tagliate i pomodori e aggiungerli alla ciotola, insieme con il succo di limone e lo scalogno, quindi mescolare bene.
Tagliate finemente il prezzemolo e la menta. Aggiungere alla ciotola.
Infine, aggiungere pimento a terra, baharat, olio d'oliva, melograno e un po 'di sale e pepe. Assaggiare e aggiungere più sale e pepe se vi piace, forse un po 'di succo di limone, e servire.
Se provi questa ricetta, condividila con #cucinainternazionale.